Mirko Visentin

Vivo, scrivo, camino pa’l cortivo.

Perché pubblicare Il cazzoniere oggi

Agli inizi del 1997, per metabolizzare forme, stili, temi della poesia italiana delle origini – sulla quale mi ero buttato a capofitto con studio «matto e disperatissimo» – avevo iniziato a scrivere qualche sonetto, stanza di canzone, quartina di endecasillabi, facendo ironicamente il verso ai poeti del Due-Trecento.



La cosa andò avanti per parecchi mesi, finché verso la fine dell’anno decisi che quel tipo di esperienza poetica poteva dirsi conclusa e accettata in quanto gogliardico esercizio di stile, specie in relazione alla parallela produzione in dialetto, che sentivo più sincera, più mia. Da qui l’idea di licenziarne la pubblicazione – in pochi esemplari fatti in casa, destinati ad amici e parenti – con il titolo Cazzoniere in lingua e un’eloquente dedica «a me stesso». 

Alla fine non se ne fece nulla, ma negli anni a venire l’idea di quella pubblicazione è tornata ciclicamente – quasi ossessivamente – a bussare alla mia porta, col suo sèguito di interventi, modifiche, riorganizzazioni, impaginazioni, prove di stampa. Perché?

Perché quella manciata di – per lo più – sonetti metricamente perfetti, dall’andamento a volte forzato e all’apparenza privi di valore lirico (da cui lo stesso titolo, volutamente dissacratorio), evidentemente nascondevano qualcosa di più.

Rileggendoli a distanza di quasi trent’anni mi sono infatti reso conto che da quell’intarsio di citazioni stilistiche, metriche, lessicali rubate senza timore e pudore dall’immenso data-base della letteratura italiana emerge nitida una dichiarazione d’amore, rivolta però non a una delle tante figure femminili in carne e ossa che con la loro presenza dànno spesso il pretesto alla scrittura – sia essa la compagna di corso, la collega di lavoro, l’ex fidanzata, una ragazza incrociata per caso o addirittura la futura madre dei miei figli – bensì proprio a Lei: alla letteratura italiana.

Con quelle rime, con quegli endecasillabi, con quei sonetti scritti tra una lezione e l’altra o durante il tragitto in treno da casa a Venezia – e viceversa – venivo interiorizzando e portando a maturazione una passione che quando mi iscrissi a Lettere, nel 1995, con in tasca un diploma da perito elettronico, era ancora a uno stato embrionale. Ed è proprio grazie a quelle rime, a quegli endecasillabi, a quei sonetti se ancora oggi, a distanza di venticinque anni, e nonostante la vita e il lavoro mi abbiano portato in direzioni spesso opposte rispetto a quel mondo, continua a vivere dentro di me quella «favilla» capace in qualsiasi momento – come direbbe Dante – di secondare una «gran fiamma». E se non è amore questo…

Ma c’è dell’altro. Nei mesi in cui venivo componendo i primi sonetti stavo cercando a fatica di uscire da una storia d’amore molto, troppo complicata, che mi aveva colto senza gli «strumenti umani» (citando Vitorio Sereni) per affrontarla; e l’aiuto più grande arriverà proprio dallo studio della letteratura e della poesia intese non tanto come diversivo, come distrazione, quanto piuttosto come esempi e modelli su cui accordarli, quegli strumenti. Un esempio fra tutti è la Vita nuova, la cui lezione andrà ben oltre quella metrica e stilistica. Quel Dante giovane e tormentato da un amore destinato a non avere una soluzione terrena mi insegna come grazie alla creatività il dolore può essere affrontato, metabolizzato e rigurgitato sotto una forma nuova, e perciò superato – o, come avrebbe detto Freud, sublimato. Sarà poi Gozzano, con la sua ironia tagliente e spesso spietata – specie verso sé stesso – a fornirmi la chiave per gestire al meglio quel processo di sublimazione. Quel che ne esce è un Mirko disincantato, che sa prendere le cose con il giusto distacco e prendersi in giro con affettuoso cinismo: un cazzone che cazzeggia nel laboratorio dei mostri sacri della letteratura italiana, e che in quell’equilibrio metrico sembra trovare – finalmente – il proprio equilibrio emotivo, la propria pace.

Pubblicare oggi il Cazzoniere – in un ennesimo ma definitivo rimaneggiamento, arricchito com’è dalle eleganti illustrazioni dell’amico e mentore Francesco Schirato e da una particolare cura tipografica – significa in un certo modo fare i conti con i vari me stesso: con quello del passato, che con quell’esperienza di studio e di scrittura ha posto le basi culturali, oltre che metrico-stilitiche, per il futuro; e con quello di oggi, per ricordargli come lasciandosi ispirare dal bello si può trovare rimedio al brutto che alcune volte sembra sopraffarci.


Articoli correlati

Ultimi articoli

Vai ad inizio pagina keyboard_arrow_up