Mirko Visentin

Vivo, scrivo, camino pa’l cortivo.

In cantiere

Ho approfittato del lancio di questo nuovo sito per svuotare i miei cassetti (in realtà la cartella “AAA SCRITTURE” del mio Mac…) e parlare apertamente dei lavori che ho in corso – a volte da più di dieci anni – attorno alla scrittura. Quindi se siete curiosi, prego, accomodatevi…


Diario di un anno fa

Genere: poesie in dialetto
Data inizio lavori: novembre 202
1
Data fine lavori: aperta

Work-in-progress poetico attualmente in uscita, a puntate, sul mio profilo Instagram secondo una cronologia particolare: ogni poesia viene pubblicata nello stesso giorno in cui è stata scritta un anno fa. La scelta di Instagram non è casuale in quanto grazie a una delle gestualità più sfruttate dell’interfaccia utente – ovvero lo swipe, lo scorrimento orizzontale – viene proposta una lettura su più livelli della stessa poesia: il testo in dialetto, la sua traduzione in italiano, uno spunto di lettura/interpretazione, una foto. Insomma: lo si segue come una serie tv ma lo si sfoglia come un libro…

instagram.com/mirkovise


Il cazzoniere illustrato

Genere: poesie in italiano illustrate
Data inizio lavori: 1996 circa
Data fine lavori: primavera 2023

Libro fisico, di carta e inchiostro, che vedrà la luce a breve. Si tratta di un’opera a due voci: alcuni miei sonetti (nel vero senso del termine, alla maniera dei poeti italiani delle origini) scritti durante il periodo universitario, sul finire degli anni ’90, e le relative illustrazioni realizzate dall’amico Francesco Schirato a partire dal 2010. Un progetto nato senza fretta, quindi, e che senza fretta sta per essere autopubblicato presso Grafiche Veneziane, squisita realtà tipografica che resiste coraggiosamente nel centro storico di Venezia.

Ne racconto la genesi qui.


Backup 2.0

Genere: poesie in dialetto
Data inizio lavori: 1998
Data fine lavori:
?

A differenza dei due precedenti, questo potrebbe essere un libro in cerca di editore. È in fatti la rivisitazione, ampliata, di Backup, la raccolta di poesie in dialetto pubblicata nel 2007 da Edizioni del vento all’interno di I dialettanti 1.0, a cura di Lorenzo Tomasin. Di quella raccolta eredita non solo i testi che ad oggi considero ancora degni di pubblicazione, ma anche l’ordinamento per “tassonomie”, per il quale all’epoca mi ero dichiaratamente ispirato alle Città invisibili di Italo Calvino. I motivi di questa nuova pubblicazione sono molteplici: la scarsa diffusione avuto all’epoca dal libro (anche a causa della prematura interruzione dell’attività da parte della casa editrice), la volontà di dare dignità monografica alla raccolta (uscita all’epoca in tandem con i testi dell’amico Luigi Pozza), ma soprattutto perché quella pubblicazione arrivò quando la vena poetica di quel periodo non si era ancora esaurita del tutto. I testi di Backup (scritti tra il 1998 e il 2007) verranno quindi integrati con alcune poesie rimaste escluse dalla pubblicazione e con quelle scritte successivamente, almeno fino al 2010, anno in cui l’impegno socio-politico ha preso via via il sopravvento sull’interesse per la scrittura e l’editoria.

Alcune poesie lo sto già pubblicando o ripubblicando su Instagram, a “puntello” del Diario di un anno fa – e per riempire quei vuoti che poco piacciono ai social network…


L’incisore

Genere: Romanzo storico / Graphic novel
Data inizio lavori: 2007
Data fine lavori:
?

Il progetto affonda le proprie radici nel lontano 2008, stimolato da un lato dalla lettura di Q di Luther Blisset, dall’altro dalla scoperta della figura enigmatica di Francesco Grifo da Bologna, l’incisore di caratteri che ha contribuito a creare il mito tipografico di Aldo Manuzio, e la cui storia – interrotta bruscamente dalla condanna a morte per aver ucciso il genero, la cui esecuzione però non è mai stata effettivamente registrata – è rimasta per lo più relegata negli ambienti accademici o degli specialistici del settore. Il romanzo nasce quindi con l’idea di mettere in scena, tra realtà storica e finzione, la vita di Grifo sullo sfondo della diffusione nell’Italia di fine ‘400-inizio ‘500 di quella tecnologica innovativa e rivoluzionaria che fu la stampa a caratteri mobili. In un primo momento – proprio sulla scorta di Q – pensai di dargli la forma del classico romanzo, intarsio di dialoghi e descrizioni. Poi pensai che la forma ideale sarebbe stata quella del “romanzo grafico” (graphic novel) in quanto permetteva di alleggerire il carico di descrizioni, specie in un’opera di ambientazione storica e con continui riferimenti a manufatti grafici (primi fra tutti, i caratteri tipografici). Questa soluzione comportava però l’onere – anche economico – di trovare un illustratore, e non uno qualsiasi. La recente rilettura dei Promessi sposi mi ha però fatto tornare un po’ sui miei passi…


Doppio p***

Genere: Romanzo di formazione
Data inizio lavori: 2020
Data fine lavori:
?

Nata come ricostruzione cronologica dei principali fatti legati alla mia adolescenza – nel vano tentativo di comprendere quella, in corso, di mio figlio – col procedere della redazione ha preso sempre più dei connotati narrativi. A far scattare la molla verso il romanzo di formazione, per ovvi motivi fortemente autobiografico, un ricordo di mia moglie: un’espressione – diventata subito titolo, qui schermato per scaramanzia – che avevo dimenticato ma che mi ha fornito la giusta chiave di lettura del progetto. Materiale ne ho già parecchio, tutto sta ora a rimaneggiarlo secondo le nuova finalità. Stilisticamente è una scrittura che si rifà molto ai miei racconti dei primi anni 2000 (Voyeur in Barcellona, Decide Your Life), dei quali il romanzo dovrebbe costituire il prequel.


Vai ad inizio pagina keyboard_arrow_up